TRL W 33
Nuovo
Disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Meraviglioso campione montato su elegante base in legno.
Questi animali avevano un profilo ovale e un esoscheletro fortemente arcuato. Il cefalo ha una superficie liscia e povera di dettagli e un osso occipitale quasi poco appariscente dietro la glabella nella transizione al torace. Gli occhi sfaccettati hanno palpebre a forma di mezzaluna. Il torace è costituito da dieci segmenti stretti e un lobo assiale (rhachis) chiaramente arcuato e ampio. Il pygidium è molto ampio e denominato. Il lobo ascellare termina arrotondato e verso l'alto. Da questa elevazione si estendono radialmente da dodici a quattordici sottili solchi. In contrasto con il genere Scutellum con un pygidium con solchi distinti, in Paralejurus il pygidium era molto liscio e fortemente fuso. Notare le sottili sfaccettature degli occhi dicroici presenti su questo esemplare.
Il ricco esoscheletro è ben contrastato con il blocco della matrice . Questo è stato preparato in quella che viene definita la posa "volante", una tecnica molto laboriosa che rende un pezzo da esposizione Altamente ricercato e di grande valore.
Con l'avvento di una fornitura di elettricità costante ed accessibile anche nei luoghi remoti dove vi è l'estrazione dei fossili, la preparazione in Marocco ha fatto grandi balzi in avanti negli ultimi anni, un effetto sicuramente visto in questo straordinario esemplare.
Alti dettagli come gli occhi sfaccet5tati e le zampette liberate dalla matrice lo rendono di alta qualità e molto ricercato per la maggior parte dei collezionisti.
Un bellissimo pezzo da collezione e da arredo, che potrà diventare oggetto di curiosità da parte di amici e visitatori.
Liberato dalla roccia con tecnica mista, sono state impiegate diverse decine di ore di manodopera specializzata.
Reperto originale al 100% con normali opere di pulizie e consolidamento.