





Classificazione e Composizione
Descrizione Mineralogica
Il quarzo ialino, conosciuto anche come cristallo di rocca, è una delle varietà più pure del quarzo, caratterizzata da un’elevata trasparenza e un’assenza significativa di inclusioni. Costituito interamente da biossido di silicio (SiO₂), cristallizza nel sistema trigonale, formando prismi esagonali terminati da facce piramidali. La sua durezza (7 sulla scala di Mohs) e la sua elevata stabilità chimica lo rendono un minerale estremamente resistente e diffuso nella crosta terrestre.
Formazione e Contesto Geologico
Il quarzo ialino spagnolo si forma principalmente in vene idrotermali e in cavità di rocce metamorfiche e magmatiche. Il processo di cristallizzazione avviene attraverso la lenta deposizione di silice da soluzioni sovrassature, spesso in ambienti ricchi di fluidi mineralizzati. Le condizioni geologiche della Spagna hanno favorito la formazione di esemplari trasparenti e ben definiti, con cristalli che possono presentarsi isolati o in aggregati su matrice.
Importanza Storica e Scientifica
Il quarzo ialino è stato utilizzato fin dall’antichità per la creazione di strumenti, oggetti ornamentali e talismani. Grazie alle sue proprietà piezoelettriche, è oggi impiegato nell’industria tecnologica per la produzione di oscillatori al quarzo, utilizzati in orologi, dispositivi elettronici e strumenti di precisione. La sua purezza ottica lo rende inoltre un materiale fondamentale nella realizzazione di lenti e prismi per la ricerca scientifica.
Autenticità e Stato del Campione
Questo esemplare di quarzo ialino, proveniente dalla Spagna, è 100% originale e non ha subito alcun trattamento chimico-fisico o ricostruttivo. La struttura cristallina è ben conservata, mantenendo intatta la trasparenza naturale e la morfologia tipica del minerale, rendendolo un pezzo di grande interesse per collezionisti, studiosi e appassionati di mineralogia.
Riferimenti Specifici
No customer reviews for the moment.